Un saluto a tutti!
Sono Valentina Fontana, laureata in matematica.
Perché questo blog?
Perché frequento la SSIS insieme a persone provenienti da tutte le parti della Liguria e del basso Piemonte (se non ancora oltre...).
Perché non conoscere, allora, qualche tradizione delle varie zone, o non sapere dove e quando si svolgono le feste più particolari? (per poter un domani, magari, parteciparvi)
Per fare questo ho bisogno dell'aiuto di TUTTI VOI!
Segnalate qui tutte le ricorrenze che si festeggiano "dalle vostre parti".
Aspetto vostre notizie
Vale
venerdì 9 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
12 commenti:
che bell'idea! Ma proponicene anche tu!!
Bene, allora cominciamo subito!
Io abito a Sestri Ponente.
Non ci sono molte feste però le processioni non mancano!
Oltre alla tradizionale processione del Corpus Domini (che sarà giovedì 22!), c'è la processione del Venerdì Santo con una statua artistica che rappresenta Cristo morto e, ad ottobre, quella della Madonna della Salute (in questa si portano per le vie di Sestri la statua di Maria e i "Cristi").
Dal punto di vista gastronomico per la festa della Madonna della Salute sono alcuni anni che si punta sulla farinata in piazza, mentre per S. Giuseppe ci sono le frittelle!
Infine, in occasione dell'Epifania, c'è un corteo con costumi storici, durante il quale i Re Magi a cavallo offrono i loro doni al Bambino (anche lui in carne ed ossa!)
Per ora non mi viene in mente altro, ma chissà , forse qualcosina ancora c'è...
A proposito (questo può interessare ad Antonella) ad ogni processione non può mancare la banda!
A presto
Vale
Bhè, io abito a Bagnasco, paese che si definisce Saraceno quando conviene, per ragioni turistiche. Ebbene in vallata (Alta Valle Tanaro, basso Cuneese) tra luglio e agosto è una polentata continua in piazze e boschi. Conoscete la polenta bianca?
Segnalami qualcosa dell'entroterra ligure! Ciao
Io abito a Rapallo e qui tutti gli anni si festeggia la Madonna di Montallegro (1-2-3 luglio). In particolare i quartieri della città fanno una gara pirotecinca molto bella, che finisce la sera del 3 luglio quando viene fatto anche il cosiddetto "incendio del castello sul mare", Molto bello!
Ciao Vale!
Come ti dicevo questa mattina a tirocinio, da me la sagra più famosa è quella che si tiene a settembre (in cui tra l' altro suoniamo!)...è la festa delle feste...con una trentina di proloco che si cimentano per le vie del centro nel cucinare i loro piatti tipici!
E alla sera....musica!!!
La cosa più caratteristica, però, è la corsa con l' acqua della Bollente sulle spalle!
Occhio che scotta!
Antonella
io vi consiglio la sagra del vermentino a ranzi vicino a finale ligure il 14 agosto...buon pesce, vino, musica fino a tardi....veramente carina,,,
lara
Ciao Vale, ma che bello! Sei tu che abiti a Sestri! Io anche. Ci eravamo conosciute nel corso della prima attività di TD. Allora cosa posso dirti su Sestri? Niente perché sai già tutto, ma guarderò il tuo blog per imparare dagli altri. Quanto alla filologia si può partire...dal mio blog. Inserirò qualche notizia.
Un bacione W Sestri,
Clara
ciao a tutti ,
sono interessatissima alla sagra descritta da saby76 sulla polenta a Bagnasco. Mi sai dire bene la data di quest'anno, per favore ?Anche della festa di Antonella vorrei saperne di piu' .
Io sono innamorata delle mie feste e mi piace scavare in queste tradizioni per sapere da cosa derivano. Cosi' interrogo gli anziani e leggo libri storici del posto .
Sono nata a Camogli, vivo da sempre a Recco , e da 30 anni
vado in montagna a Vicosoprano ( fraz di Rezzoaglio- val D'aveto )
Quindi so tutto delle seguenti feste:
S. Fortunato- sagra del Pesce (Camogli 2^ week-end del mese di Maggio)
8 Settembre -Sagra del Fuoco (Recco)
Festa della Madonna delle Grazie (Vicosoprano- 1^ Domenica di agosto)
Per me sono le piu' belle feste del mondo, me le hanno tramandate le mie nonne e io le tramando ai miei figli . Ci tengo moltissimo e non manco mai ! Da sempre costringo la mia famiglia a lunghe code agli Stand, a processioni, alla confusione piu' terribile ma bisogna esserci .
Ieri sera ero a S. Fortunato a Camogli ed e' stato bellissimo . Camogli era splendida , lo spettacolo di falo' e fuochi artificiali molto bello, e il mio S.Fortunato portato a spalla di corsa su per la lunga scalinata della chiesa e' stato emozionante e commovente come al solito. Ne parlerei per ore..Se Vi interessa so tante cose ancora di questa festa (dove, come, quando ....) e delle altre che vi ho nominato. Se mai, chiedetemi.
CIAO
Brava Vale, un bellissimo Blog
Per Roberta Pansota. Guarda, le date delle polentate non sono ancora in giro, ma se tu tra luglio e agosto vieni in valle non sbagli. Il sabato c'è di sicuro una, se non più sagre. Ti consiglio Ormea, perchè è carina. Poi c'è la festa nei Boschi di Torresina a inizio luglio, una figata, giovane. Se sei davvero interessata ti accompagno.
E POI NON DIMENTICATE LA FESTA DELLA BIRRA DI CEVA; PERCHé E' SEGNALATA COME UNO DEGLI EVENTI LEGATI A BIRRA E CONCERTI ROCK (GRATIS) PIU' NOTEVOLI DEL NORD ITALIA!!!! di solito è intorno al 20 luglio, per 4 giorni da sballo.
ciao da sabina
Ciao Roberta!
Ho letto che sei interessata alla sagra di Settembre!
Si chiama La Festa delle Feste ed e, un po, quella che conclude la stagione estiva...
Avrebbe nelle intenzioni voluto essere un saluto all,inizio delle attivita, di vendemmia...ma ormai e, anticipata a subito dopo Ferragosto, percio, capita nel pieno dell,attivita,!
Si apre il sabato pomeriggio con noi della Banda che suoniamo per le vie del centro (pedonali, per fortuna)...Intanto allestiscono tutti gli stand con tavoli e la cucina...
Ogni paese (anche piccolo) dei dintorni propone la sua specialita'...e ti assicuro che ce n'e' davvero per tutti i gusti!
La sera del sabato ci sono varie piccole manifestazioni nei diversi angoli...per soddisfare il gusto musicale di ognuno...nel frattempo ci sono le persone sedute ai tavoli che mangiano!
La domenica si inizia gia' con la distribuzione dei pranzi...e si prosegue fino alla sera tardi...quando un complesso suona in Piazza della Bollente musica per tutte le eta'...c'e' anche una piccola pista da ballo...per i piu' arditi!
Spero di essere stata coinvolgente...cosi' da farti paventare l'idea di venire a vivere con noi questa festa!
In fondo Acqui non e' troppo distante!
A presto!
Antonella
Ciao a tutti!
Ma quante belle feste! Mi viene voglia di partecipare a tutte!
Ne aggiungo una per gli amici di Ceva e dintorni: la fiera di Vicoforte la seconda settimana di Settembre. Vicoforte e' un paesino stupendo e caratteristico che in occasione della festa per la Madonna si riempie di bancarelle in modo indescrivibile! Si puo' girare tutto il giorno senza essere riusciti a vedere tutto!
Vale
Ciao! Ti segnalo "Vignaledanza" che si tiene nell'omonimo paese in provincia di Alessandria...non è una sagra gastronomica, ma un evento molto suggestivo, che richiama molte persone da tutto il Nord Italia: si tratta di una vera e propria celebrazione della danza (tutti i tipi di danza)che si svolge all'aperto in una caratteristica cornice collinare. L'atmosfera è magica e spesso ci sono artisti di fama internazionale.
Paola
Posta un commento